Tag Archivio per: scultura ceramica

KÉRAMOS 2019

Torna a Savona, presso la galleria GulliArte, la rassegna Kéramos. Un articolato progetto espositivo che riporta l'attenzione sull'arte ceramica. In questa quinta edizione saranno presenti numerose opere realizzate da artisti italiani contemporanei e del Novecento.
minimal ceramicSimone Negri

AL TEMPO STESSO

L’esposizione personale in programma nel mese di settembre alla galleria savonese GulliArte vedrà in mostra opere inedite di Simone Negri. Nella nuova ricerca sviluppata dall'artista l'elemento tempo diviene una componente poetica e un fattore determinante per la realizzazione delle sue sculture in ceramica.
arte bassano del grappaLampi creativi

EXTRA MURUM − Arte contemporanea tra le mura

Si presenta come un circuito artistico e turistico, il cui filo conduttore è dato all'argilla, materia prima della ceramica, quello che prenderà vita in cinque città murate del Veneto dal 2 al 24 settembre 2017. Extra Murum, fuori dal muro, è il nome della collettiva d'arte contemporanea che riunisce opere recenti e inedite di dieci artisti provenienti da tutta Italia che saranno ospitate nelle città di: Asolo, Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto, Cittadella e Marostica.
simone negrisimone negri

KÉRAMOS 2017

Kéramos: una parola che come poche altre indica l'antico fare dell'uomo. L'insieme di terra, mano e fuoco hanno prodotto fin dalla preistoria oggetti che ancora oggi raccontano di utilità e bellezza. La galleria GulliArte in questa terza edizione, presenta una rassegna di opere in ceramica create nel corso del novecento e del secolo appena iniziato da artisti noti ed affermati in campo italiano ed internazionale, appartenenti ad almeno tre generazioni.
scultura a prestesimone negri

ETERNO PRESENTE

Il tempo, la forma e la memoria. Si possono così condensare gli elementi essenziali che affiorano osservando le sculture qui esposte di Simone Negri. Da raffinato ricercatore di tecniche sperimentali, l’artista prosegue senza soluzione di continuità il percorso di ricerca costruito in anni di lavoro attorno alla ceramica, aggiungendo in questa sede un nuovo materiale finora inedito nelle sue opere: la resina acrilica. Un elemento di sintesi, quest'ultimo, che lo scultore plasma mantenendo fede al modello formale elaborato già nei precedenti lavori in ceramica e che caratterizza di fatto il tema privilegiato della sua indagine, tanto da divenire elemento centrale sul quale l'artista identifica e rende riconoscibile il proprio linguaggio.  
Scultura Ceramica contemporanea in Italia

LA SCULTURA CERAMICA CONTEMPORANEA IN ITALIA

L'esposizione vuole per la prima volta presentare un percorso completo della scultura in ceramica italiana dagli anni cinquanta a oggi, prendendo in considerazione circa sessanta artisti, di diverse “generazioni”, che si sono dedicati nella loro attività esclusivamente al medium della ceramica, arricchendo la loro ricerca di continue sperimentazioni tecniche e formali. Infatti, come sviluppo naturale dell'arte di decorare elementi e oggetti della vita quotidiana, i ceramisti-artisti hanno legato la loro consuetudine con la tecnica a sempre nuove sperimentazioni, che hanno portato questo particolare genere a competere a tutti gli effetti con la scultura più tradizionale dal punto di vista tecnico, quella in pietra, marmo o bronzo.