Skip to content

QUANTUM – CIÒ CHE È PIENO TORNA VUOTO

Un affascinante viaggio fra arte, fisica e filosofie d’oriente e d’occidente, alla scoperta dell’interconnessione fra tutte le cose.

Nel cuore della storica Rocha Magna di Palazzolo sull’Oglio prende vita QUANTUM, un evento culturale straordinario che dal 10 maggio al 2 giugno 2025 guiderà il pubblico in un viaggio immersivo tra arte contemporanea, fisica quantistica e spiritualità. Un intreccio di linguaggi e visioni che porterà il visitatore a confrontarsi con l’idea di vuoto come spazio di possibilità, un invito a guardare oltre l’apparenza e a riconoscere l’interconnessione tra tutte le cose.
La rassegna d’Arte e Cultura no-profit è proposta dalla Città di Palazzolo sull’Oglio e dalle Associazioni culturali LovOglio APS e CACP, col patrocinio della Provincia di Brescia e di Regione Lombardia e la partecipazione di Ghe Pel Ling Istituto Studi di Buddhismo Tibetano.

La mostra affronta il tema del Quantum, l’infinitamente piccolo: un punto di materia ed energia originatosi dal vuoto nero e profondo dell’Universo, all’inizio del tempo. Una delle più attuali teorie fisico–matematiche sostiene che la grande esplosione generativa sia stata preceduta da una contrazione cosmica seguita da una sorta di grande rimbalzo che ha originato la materia e ha dato inizio al tempo. La fisica quantistica teorizza quel processo che dal pieno conduce al vuoto e viceversa, nell’equilibrio dinamico tra particelle in continua creazione e annichilazione. A partire dalla rappresentazione del vuoto, la mappa espositiva punta a raffigurare la genesi della materia, la strutturazione della forma, fino alle sue varie forme di persistenza e alla sua dissoluzione nel caos entropico – giungendo a curiose analogie tra diversi modelli di pensiero orientali e occidentali.

QUANTUM parla di trasformazione, equilibrio e senso del limite, propone un’esperienza visiva e simbolica grazie al percorso creato con le oltre 50 opere di 36 artisti italiani e internazionali: Agostino Bonalumi, Angelo Brescianini, Franco Costalonga, Utagawa Hiroshige, Julio Le Parc, Keizo Morishita, Arnaldo Pomodoro, Emilio Scanavino, Jorrit Tornquist, Daniele Arosio, Stefano Bombardieri, Dino Caccia, Federico Casati, Castill, Angelica Consoli, Francesca Della Toffola, Sandro Del Pistoia, Lucia Ferraresi, Chiro Amos Ferrero, Federica Ferzoco, Primo Formenti, Annamaria Gallo, Alberto Gianfreda, Marco Grimaldi, Felice Martinelli, Demis Martinelli, Simone Negri, Pietro Pasquali, Luciano Pea, Francesco Pedrini, Paola Pezzi, Paolo Pompei, Giuseppe Rumi, Giorgio Tentolini, Nicolò Tomaini, Marta Vezzoli.

Locandina mostra d'arte Quantum a Palazzolo sull'Oglio

Opera di Simone Negri a Palazzolo sull'Oglio

Dal 21 al 25 maggio, nel cuore della mostra un gruppo di monaci tibetani, ospiti speciali in questo evento, costruirà un Mandala, annullandone la forma durante una pubblica “cerimonia della distruzione”, che si terrà domenica 25 maggio alle ore 18.00. Il messaggio trasmesso, per cui “nulla si possiede”, traccerà il confine ultimo delle nostre riflessioni. QUANTUM è un invito ad aprire mente e cuore all’ignoto, alla novità, al possibile e alla speranza.

Durante il mese di maggio, sono in programma conferenze, letture, visite guidate in notturna i venerdì sera, un contest artistico sul tema del mandala e workshop per i più piccoli.
Presso l’Auditorium Levi Montalcini della vicina Scuola Media Fermi, sono state organizzate due conferenze per approfondire i temi della mostra: giovedì 22 alle ore 20.45 COME ACQUA CHE SCORRE conversazione buddhista per il tempo presente con il monaco Cesare Milani e il professor Massimo Rossi, mentre giovedì 29 alle ore 20.45, in collaborazione con Rinascimento Culturale, L’ALTRA MELA DI NEWTON: l’effetto della gravità sull’antimateria con lo scienziato del CERN Germano Bonomi.

QUANTUM. Ciò che è pieno torna vuoto
Rassegna d’Arte e Cultura

Periodo: dal 10 maggio al 2 giugno 2025
Inaugurazione: sabato 10 maggio, ore 16.30
Orari di apertura: venerdì ore 20.30 – 22.30
sabato, domenica e nei giorni 14, 21, 22, 23 maggio e 2 giugno, ore 9.30 – 12.00 e 14.30 – 18.30

Rocha Magna
Piazza Castello, 6 – Palazzolo sull’Oglio (BS)
www.comune.palazzolosulloglio.bs.it

A cura di: Città di Palazzolo sull’Oglio e dalle Associazioni culturali LovOglio APS e CACP
Patrocinio: della Provincia di Brescia e di Regione Lombardia.

Comitato organizzativo: Gianmarco Cossandi, Marina Bertoli, Laura Dossi, Massimo Rossi, Piero Raccagni e Bruno Fogliata

Supporter: STEA, BCC Brescia, DRS guarnizioni industriali, Filmar Spa, Lampo Zippers by Ditta Giovanni Lanfranchi Spa, Implast srl, Pedrali Spa, Studio Ambrosetti, Agos Agenzia di Rovato, BCC Oglio e Serio, Brescianini Assicurazioni, Mazzotti Massimo & C. vetreria artigiana snc, Carpenteria Manessi Group, SA Finance, SAEF

‍Collaboratori: Banco BPM, Galleria Colossi, Cuminetti Fine Art Service, Galleria Studio F22, Galleria Melesi, Movimento Cooperativo Palazzolese, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Cristoforo Marzoli di Palazzolo sull’Oglio; Ghe Pel Ling Istituto Studi di Buddhismo Tibetano, Cesare Milani monaco Tenzin Khentse, Germano Bonomi con Rinascimento Culturale, Jacopo Bertoli sound design

SIMONE NEGRI © 2025 – C.F. NGRSMN70M07F205C

Home     Portfolio     Biografia     Contatti     News

SIMONE NEGRI © 2025 – C.F. NGRSMN70M07F205C